Gam Energy
La Glocal Art Management, forte dell'esperienza maturata in questo decennio nel coordinamento, nella progettazione e nella realizzazione dei campi fotovoltaici, (Cassino, San Vittore e Pignataro) sugli impianti già in gestione quali Teramo, Chieti, San Giovanni Teatino, Sant’Eusanio del Sangro, Cutro, Sicilia, Basilicata, Lombardia mette a disposizione dei propri partners il know how cumulato e propone un servizio di manutenzione segmentato e ad ampio raggio sugli impianti.
In questo breve ma intenso periodo di formazione abbiamo avuto modo di rapportarci sia con investitori Spagnoli che Tedeschi, il metodo di lavoro, nostro punto di forza, è sempre stato lo stesso: forti della nostra mission abbiamo cercato di creare una sinergia tra i diversi approcci dei singoli committenti. Grazie alla stretta collaborazione con i ns. partners, cumulata negli ultimi due anni, siamo riusciti (analizzando attentamente tutte le esigenze e le attività di un parco fotovoltaico), a mettere a punto un programma di manutenzione specifico per ogni singola esigenza.
Il punto di forza della nostra offerta non è solo un sofisticatissimo quanto “delicatissimo” sistema di monitoraggio remoto (così come va di moda recentemente), bensì la presenza giornaliera sul campo di un nostro incaricato.
Ecco quello che ci contraddistingue e ci rende unici: non solo apparecchiatura elettronica (soggetta a malfunzionamenti frequenti causati dagli sbalzi di tensione che si verificano in concomitanza di avverse condizioni atmosferiche) ma anche l’occhio vigile e quotidiano di una nostra risorsa la quale effettuerà un giro di ispezione sia del perimetro interno che esterno e provvederà a fare le seguenti attività di verifica:
- Indagine visiva dello stato dell’erba, al fine di individuare zone critiche non visibili attraverso le telecamere. L’obiettivo è semplice, scongiurare l’eccessiva crescita della vegetazione sia per motivi di sicurezza (il movimento degli arbusti può creare falsi allarmi) sia in termini di produttività (l’erba crescendo può essere causa di ombreggiamento sui pannelli)
- Ispezione e misurazione di tutte le stringhe, al fine di testare l’efficacia dell’impianto per eventualmente segnalare e ridurre i malfunzionamenti o danneggiamenti di alcuni di essi.
- Ispezione visiva dei singoli pannelli con relativa termografia.Ciò ci permette anche di individuare particolari zone in cui, (a causa del vento, o di avverse condizioni atmosferiche), è necessaria la pulizia dei pannelli con una maggiore frequenza.
- Controllo dello stato dei luoghi delle cabine, al fine di identificare, (per esempio nel periodo invernale), eventuali fenomeni di allagamento o presenza di un eccessivo grado di umidità, (possibile causa del danneggiamento delle apparecchiature) o di eccessiva temperatura apportando le dovute modifiche; nel caso, si provvederà in tempo reale all’aspirazione dei liquidi in eccesso mediante pompa o ad una procedura di deumidificazione
- Verifica presenza infiltrazioni in vasca di fondazione.
- Controllo dei singoli Inverter, per la verifica della corretta funzionalità e analisi della produzione giornaliera.
- Controllo della temperatura della cabina Inverter e del Trasformatore.
Con cadenza giornaliera, il nostro incaricato compilerà una scheda di ispezione interna e, con cadenza settimanale e mensile, provvederà alla stesura di “Rapporti di Intervento” nei quali, attraverso testimonianze fotografiche, si illustrerà il lavoro svolto. Inoltre, con la stessa periodicità, saranno inviati alla proprietà dei “Trend di Produttività” dei singoli inverter per analizzare l’effettiva produzione di ogni apparecchiatura, al variare del giorno e del periodo dell’anno. Questa indagine statistica ci permette di sviluppare, individuare e correggere, in tempo reale, ogni singola causa che possa determinare un deficit di produzione. Nell’ attività di report sarà riportato anche lo storico degli eventi (tipologia di allarme, data e ora intervento) e la lista dei danni e dei guasti verificati (con testimonianza fotografica).
Con cadenza bimestrale, o settimanale, ove le esigenze lo richiedano, si effettuerà un’attività di pulizia e deumidificazione di tutte le cabine, una verifica dello stato/pulizia dei filtri, dei quadri elettrici e del trasformatore.
Con cadenza mensile, si effettuerà anche una lettura sia dei contatori ausiliari che dei contatori Enel in modo da attestare la validità dei contributi versati dal GSE. Con la stessa periodicità, sarà effettuato il controllo dello stato delle strutture di supporto e il serraggio dei bulloni, lo stato di ancoraggio in acciaio e/o conservazione delle parti in calcestruzzo. Nel contempo, per quanto concerne le connessioni elettriche, si procederà alla verifica dello stato dei cavi, controllo schiumaggio tubazioni e sarà effettuata una ispezione dei singoli pozzetti.
Oltre a questo, come Glocal, entreremo in contatto diretto con le singole case produttrici dei componenti presenti nell’Impianto Fotovoltaico in questione, in modo da concordare eventualmente con il nostro tecnico abilitato un accurato piano di manutenzione in piena sintonia con le case madri; infatti, sulla base della nostra esperienza, ci sentiamo di garantire che il singolo tecnico, per quanto professionalmente preparato, non potrà mai essere a conoscenza delle decine e decine di apparecchiature con marche diverse che possono essere installate all’interno di un impianto, ovviamente, questo può essere causa di una serie di problematiche secondarie, in primis, in termini di velocità nella risoluzione dei problemi.
La collaborazione che invece creiamo con le varie aziende fornitrici, ci permette di offrire ai nostri partners un pacchetto completo, non solo al top da un punto di vista qualitativo, ma anche economicamente competitivo.
Oltretutto per non finire qui, i pagamenti saranno effettuati in concomitanza con le erogazioni del GSE, in quanto ci sentiamo di essere in modo reale partner con chi sceglie di darci fiducia.